Sonetto 18:La bellezza e gli effetti del tempo
- La bellezza duratura dell'amore :Shakespeare paragona la bellezza della persona amata a vari aspetti della natura, come l'estate, la primavera e le pietre preziose, suggerendo che la loro bellezza supera tutte le creazioni naturali.
- L'inevitabile marcia del tempo :Il sonetto riconosce il potere distruttivo del tempo, esprimendo il timore che la bellezza dell'amato prima o poi svanisca.
- L'immortalità attraverso la poesia :Shakespeare afferma che la bellezza della persona amata vivrà per sempre nei versi della poesia stessa, garantendone l'immortalità attraverso la parola scritta.
Sonetto 73:L'invecchiamento e la verità della bellezza
- Invecchiamento e imperfezioni :In contrasto con l'attenzione del Sonetto 18 sulla bellezza eterna, il Sonetto 73 affronta i cambiamenti fisici portati dall'invecchiamento e lo sbiadimento dell'attrattiva giovanile.
- Bellezza interiore ed essenza dell'anima :Shakespeare sposta l'accento dall'aspetto fisico alle qualità interiori e all'essenza dell'anima della persona amata, celebrandone la vera bellezza che trascende i cambiamenti fisici.
- Amore onesto e accettazione :Il sonetto suggerisce che il vero amore va oltre le apparenze superficiali e abbraccia l'amato, con tutti i difetti, mentre il tempo prende il suo pedaggio.
Nel Sonetto 18, Shakespeare celebra l'idea di bellezza che supera il tempo attraverso la poesia, mentre nel Sonetto 73 esplora la realtà dell'invecchiamento e offre una prospettiva alternativa sulla natura della bellezza e sul potere duraturo del vero amore.