Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

In cosa differisce un sonetto shakespeariano da quello petrarcale?

I sonetti di Shakespeare sono diversi dai sonetti di Petrarca in diversi modi:

1. Struttura:

Sonetto shakespeariano: È composto da 14 versi, tipicamente divisi in quattro quartine (strofe di quattro versi) e un distico finale (strofa di due versi). Lo schema delle rime segue lo schema ABAB CDCD EFEF GG.

Sonetto petrarchesco: Anch'esso composto da 14 versi ma diviso in un'ottava (otto versi) e un sestetto (sei versi). Lo schema delle rime è tipicamente ABBA ABBA CDCDCD o CDECDE.

2. Tema e tono:

Sonetto shakespeariano: Esplora una vasta gamma di temi, tra cui l'amore, l'amicizia, la bellezza, la mortalità e la natura stessa della poesia. Il tono può variare, da leggero e giocoso a serio e contemplativo.

Sonetto petrarchesco: Spesso si concentra sull'amore non corrisposto o irraggiungibile, con l'oratore che esprime ammirazione, desiderio e dolore. Il tono tende ad essere più elevato e idealizzato.

3. Linguaggio e immagini:

Sonetto shakespeariano: Utilizza un vocabolario ricco e vario, inclusi giochi di parole, giochi di parole e figure retoriche come metafore, similitudini e personificazioni. Le immagini sono spesso vivide e sensuali.

Sonetto petrarchesco: Conosciuto per il suo linguaggio elegante e raffinato, con un uso più sobrio del linguaggio figurativo. Le immagini tendono ad essere più simboliche e astratte.

4. Volta:

Sonetto shakespeariano: Spesso contiene uno spostamento o "volta" nella terza quartina, dove la prospettiva o il tono di chi parla cambia, o viene introdotta una nuova idea.

Sonetto petrarchesco: Ha anche una volta, ma di solito si trova tra l'ottava e il sestetto, segnando una transizione nel pensiero o nell'emozione.

5. Contesto culturale e storico:

Sonetto shakespeariano: Emerso durante il Rinascimento inglese, influenzato dalla tradizione del sonetto italiano, ma ha sviluppato caratteristiche distinte.

Sonetto petrarchesco: Nato in Italia nel XIV secolo, associato alla poesia di Petrarca (Francesco Petrarca) e divenne una forma importante nella letteratura europea.

Sebbene i sonetti shakespeariani e petrarcheschi condividano alcune somiglianze nella struttura e nello scopo, differiscono nei modelli specifici, nei temi, nella lingua e nel contesto culturale.

Monologhi

Categorie correlate