Arts >> Arte >  >> teatro >> Altro Teatro

Cosa c'era di diverso nella progettazione del Globe Theatre rispetto ai teatri moderni?

Il Globe Theatre, costruito nel 1599 a Londra, presentava diverse differenze fondamentali nel suo design rispetto ai teatri moderni:

1. Forma e struttura: Il Globe Theatre era di forma circolare o poligonale, mentre la maggior parte dei teatri moderni sono rettangolari o in stile proscenio. Era anche all'aperto, il che significa che era privo di tetto o muri permanenti, esponendo il pubblico agli elementi. I teatri moderni, invece, sono generalmente chiusi e climatizzati.

2. Posti a sedere per il pubblico: Nel Globe Theatre, il pubblico era disposto su tre livelli circolari o semicircolari di gallerie di posti a sedere che circondavano il palco centrale. I "terrestri" stavano nel cortile, detto "cortile" o "fossa", formando un grande semicerchio attorno al palco. I teatri moderni hanno tipicamente file fisse di sedili disposti di fronte a un palco rialzato.

3. Palcoscenico e scenario: Il palco del Globe Theatre era una piattaforma rettangolare leggermente rialzata dal suolo. Non aveva set o fondali elaborati e gli attori utilizzavano oggetti di scena minimi e facevano molto affidamento sulle loro performance vocali e fisiche. Nei teatri moderni, i palcoscenici sono generalmente più grandi e dotati di scenografie mobili, luci, sistemi audio e vari progressi tecnologici per migliorare le produzioni teatrali.

4. Tecniche di recitazione: A causa dell'ambientazione all'aperto e dell'ampio spazio, gli attori del Globe Theatre hanno utilizzato una maggiore proiezione vocale, fisicità e gesti per assicurarsi di poter essere visti e ascoltati da tutto il pubblico. Gli attori moderni hanno il vantaggio di microfoni, luci ed effetti sonori, che consentono una maggiore sottigliezza e sfumatura nelle loro esibizioni.

5. Illuminazione: Il Globe Theatre faceva affidamento sulla luce naturale per le sue esibizioni. Gli spettacoli si tenevano generalmente nel pomeriggio e durante gli spettacoli serali venivano utilizzate candele o lampade a olio per l'illuminazione. Al contrario, i teatri moderni utilizzano sistemi di illuminazione complessi che consentono effetti di luce precisi e creano atmosfere e atmosfere diverse per il palco.

6. Costumi: Sebbene il design dei costumi fosse importante nel Globe Theatre, erano spesso più simbolici e rappresentativi dello status sociale o dei tratti caratteriali piuttosto che essere storicamente accurati. I teatri moderni pongono maggiore enfasi su costumi elaborati e storicamente accurati, a volte influenzati dall'ambientazione e dal periodo di tempo dell'opera.

Nel complesso, il design del Globe Theatre rifletteva le convenzioni teatrali e i limiti tecnici della sua epoca, fornendo un'esperienza teatrale unica per il pubblico dell'epoca. I teatri moderni, con le loro tecnologie avanzate e caratteristiche di design, si sono adattati alle esigenze e all'estetica in evoluzione delle produzioni contemporanee.

Altro Teatro

Categorie correlate