$$Frequenza canale =Frequenza base + (Numero canale - 1) x Spaziatura canale$$
Dove:
* Frequenza base =462.550 MHz
* Numero canale =da 1 a 22
* Spaziatura tra i canali =0,500 MHz
Ecco una tabella delle frequenze centrali per ciascun canale FRS:
| Canale | Frequenza (MHz) |
|---|---|
| 1| 462.550|
| 2| 462.575|
| 3| 462.600|
| 4| 462.625|
| 5| 462.650|
| 6| 462.675|
| 7| 462.700|
| 8| 462.725|
| 9| 467.550|
| 10| 467.575|
| 11| 467.600|
| 12| 467.625|
| 13| 467.650|
| 14| 467.675|
| 15| 467.700|
| 16| 467.725|
| 21| Colloquio privato 2 |
| 22| Colloquio privato 1 |
Oltre alle frequenze centrali, le radio FRS utilizzano anche toni sub-udibili, noti come CTCSS (Continuous Tone-Coded Squelch System), per silenziare selettivamente il rumore di fondo. Esistono 38 diversi toni CTCSS che possono essere utilizzati con le radio FRS, che vanno da 67,0 Hz a 250,3 Hz.
È importante notare che le radio FRS sono soggette alle normative stabilite dalla Federal Communications Commission (FCC) negli Stati Uniti e dall'Industry Canada in Canada. Queste normative includono limiti sulla potenza in uscita, sull'altezza dell'antenna e su altre specifiche tecniche. È essenziale rispettare queste normative per garantire un funzionamento legale e sicuro delle radio FRS.