Arts >> Arte >  >> musica >> orchestra

Quando entrano a far parte dell'Orchestra gli strumenti orchestrali?

Il punto specifico in cui gli strumenti orchestrali si uniscono all'Orchestra può variare a seconda del brano musicale eseguito e dell'orchestrazione scelta dal compositore. Tuttavia, ecco uno schema generale di quando in genere entrano le diverse sezioni dell'Orchestra:

1. Stringhe: Gli archi, che comprendono violini, viole, violoncelli e contrabbassi, sono solitamente la prima sezione ad entrare in un brano orchestrale. Spesso forniscono una base e un supporto melodico per gli altri strumenti.

2. Fiati: I legni, che comprendono strumenti come il flauto, l'oboe, il clarinetto e il fagotto, solitamente si uniscono all'orchestra dopo gli archi. Suonano spesso melodie, controcanzoni e accompagnamenti.

3. Ottone: La sezione degli ottoni, che comprende strumenti come la tromba, il trombone e la tuba, di solito entra più tardi degli archi e dei legni. Spesso aggiungono elementi drammatici e potenti alla musica.

4. Percussioni: La sezione delle percussioni, che comprende strumenti come batteria, piatti e xilofoni, può entrare in vari punti della musica, a seconda dell'effetto desiderato. Spesso aggiungono spinta ritmica, accenti e colore all'orchestra.

5. Strumenti a tastiera: Strumenti come il pianoforte, il clavicembalo o il sintetizzatore possono essere aggiunti all'orchestra in momenti specifici per fornire accompagnamento armonico o effetti speciali.

6. Altri strumenti: Nelle opere orchestrali più grandi, possono essere inclusi strumenti aggiuntivi come l'arpa, il corno inglese o il clarinetto basso che si uniscono in punti specifici della musica.

È importante notare che la strumentazione esatta e il tempismo delle voci strumentali possono variare notevolmente a seconda della composizione e delle preferenze stilistiche del compositore o del direttore d'orchestra.

orchestra

Categorie correlate