Accompagnamento: L'orchestra fornisce l'accompagnamento al solista, assicurando che la voce o lo strumento del solista risalti in modo prominente. L'orchestra segue la guida del solista, fornendo supporto e completando la performance del solista.
Suonare le spunte: L'orchestra tipicamente suona spunti o intermezzi che conducono dentro e fuori le sezioni del solista. Questi spunti aiutano la transizione fluida tra l'esecuzione del solista e le parti orchestrali.
Controllo dinamico: L'orchestra adatta la sua dinamica per adattarsi all'espressione del solista. Ad esempio, se il solista sta suonando un passaggio morbido, l'orchestra abbasserà il volume per creare un effetto di contrasto. Al contrario, se il solista suona una sezione ad alto volume, l'orchestra potrebbe suonare più forte per rafforzare l'intensità complessiva della musica.
Bilanciamento del suono: I membri dell'orchestra devono bilanciare il loro suono con l'esecuzione del solista. Devono evitare di sopraffare il solista pur fornendo un supporto adeguato. Ciò richiede un'attenzione particolare alla dinamica, all'articolazione e al fraseggio.
Suono d'insieme: Nonostante la riduzione del loro modo di suonare, l'orchestra mantiene ancora la coesione e l'unità dell'insieme. I membri dell'orchestra devono ascoltarsi a vicenda e adattare il proprio modo di suonare per fondersi armoniosamente con il solista.
Seguendo il conduttore: Il direttore d'orchestra svolge un ruolo cruciale nel coordinare l'orchestra durante un'esibizione solista. Il direttore d'orchestra indica all'orchestra quando entrare e uscire, assicurandosi che siano sincronizzati con il solista.