1. Compositori di transizione :Alcuni compositori, come Ludwig van Beethoven, vissero durante la transizione tra l'epoca classica e quella romantica e la loro musica incorpora elementi di entrambi gli stili. I primi lavori di Beethoven mostrano forti influenze classiche, mentre i suoi lavori successivi mostrano tendenze più romantiche.
2. Ornamento :Le melodie ornate erano una caratteristica sia della musica classica che di quella romantica. I compositori classici usavano tipicamente l'ornamento come abbellimento all'interno di una struttura formale, mentre i compositori romantici impiegavano l'ornamento in modo più espressivo.
3. Musica per pianoforte :Il pianoforte ha acquisito importanza in entrambe le epoche. Per i compositori classici, il pianoforte era adatto per brani intimi e musica da camera, mentre i compositori romantici ampliarono il suo ruolo come strumento versatile in grado di trasmettere un'ampia gamma di emozioni.
4. Espressione ed emozione :Mentre la musica classica si concentrava sull’equilibrio, sulla chiarezza e sulla struttura formale, la musica romantica enfatizzava l’espressione emotiva e le esperienze soggettive. Tuttavia, molti compositori classici, come Mozart, esplorarono anche l’espressione emotiva all’interno delle loro strutture formali.
5. Elementi romantici nelle forme classiche :Alcuni compositori classici, come Haydn e Mozart, includevano occasionalmente sezioni drammatiche con intensa espressione emotiva all'interno di movimenti strutturati, prefigurando aspetti del Romanticismo.
6. Sviluppo sinfonico :Il concetto di sinfonia era ben consolidato durante l'epoca classica e continuò a svolgere un ruolo cruciale nell'epoca romantica. I compositori romantici ampliarono le dimensioni dell'orchestra e infusero nelle sinfonie elementi drammatici e programmatici.
7. Opera e canzone d'arte :L'opera si è evoluta in modo significativo dall'epoca classica a quella romantica. Le opere classiche presentavano recitativi e arie formali, mentre le opere romantiche ponevano maggiore enfasi sugli intermezzi orchestrali, sullo sviluppo drammatico continuo e sulle rappresentazioni dei personaggi più intense. Allo stesso modo, il lied (canzone d’arte) emerse durante l’era romantica, offrendo una maggiore flessibilità nell’esprimere le emozioni personali nella musica vocale.
Queste caratteristiche condivise dimostrano che la transizione tra l’epoca classica e quella romantica è stata graduale e influenzata da cambiamenti culturali, estetici e sociali che hanno favorito un cambiamento nelle priorità e nelle espressioni musicali.