- La musica è sempre esistita. In effetti, alcuni antropologi sostengono che la musica sia antecedente al linguaggio. Indipendentemente da ciò, la musica fa parte della vita umana da migliaia di anni. Il ruolo che la musica gioca in una determinata società può variare molto, ma può essere una fonte di elevazione spirituale, liberazione emotiva e connessione sociale. Comunità diverse hanno idee diverse su ciò che costituisce musica e ragioni diverse per crearla.
- La musica è universale. Si trova in ogni società umana, indipendentemente dalla cultura, dall’etnia o dalla lingua. La musica è una delle poche cose che può trascendere tutte le barriere e unire le persone.
- La musica può comunicare emozioni. Può esprimere sentimenti di gioia, tristezza, rabbia, amore e tutto il resto. La musica può anche comunicare messaggi e idee.
- La musica può intrattenere. Può far ridere, ballare e cantare le persone. La musica può essere utilizzata anche per creare un ambiente rilassante o stimolante.
- La musica può essere utilizzata per la terapia. Può aiutare le persone ad affrontare lo stress, esprimere le proprie emozioni e guarire dai traumi.
- La musica può creare un senso di comunità. Può unire le persone e aiutarle a sentirsi connesse tra loro. La musica può essere utilizzata anche per creare un senso del luogo.
- La musica può promuovere la creatività. Può ispirare le persone a pensare in modi nuovi ed esprimersi in modo creativo.
- La musica può essere una fonte di reddito. Può essere una carriera per musicisti, cantanti, cantautori e produttori.
- La musica può essere un modo per connettersi con il divino. Viene spesso utilizzato nelle cerimonie e nei rituali religiosi.
- La musica può essere semplicemente apprezzata per se stessa. Non è necessario avere un motivo per ascoltare la musica. A volte è sufficiente apprezzarne la bellezza e la potenza.