Arts >> Arte >  >> musica >> generi musicali

Perché la musica e l'intrattenimento afroamericani furono accettati dai bianchi all'inizio del 1900 mentre non consideravano i neri alla pari nella maggior parte degli altri aspetti della società?

Sebbene la musica e l’intrattenimento afroamericani abbiano guadagnato popolarità tra il pubblico bianco all’inizio del 1900, è fondamentale riconoscere che questa accettazione non equivaleva alla parità di trattamento o alla piena accettazione sociale degli individui neri nella maggior parte degli altri aspetti della società. La popolarità delle espressioni culturali afroamericane derivava principalmente dalla loro novità e dal loro percepito esotismo.

Diversi fattori hanno contribuito all'aumento della popolarità della musica e dell'intrattenimento afroamericani durante questo periodo:

Spettacoli di menestrelli: Gli spettacoli di menestrelli erano una forma di intrattenimento popolare tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900 che presentava artisti bianchi in faccia nera che imitavano la cultura afroamericana. Questi spettacoli spesso perpetuavano caricature stereotipate e umilianti dei neri, ma comunque introducevano il pubblico bianco alla musica e agli stili di performance afroamericani.

Vaudéville: Vaudeville era un formato di intrattenimento di varietà che guadagnò popolarità tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Presentava una serie di atti, tra cui musica, commedia, acrobazie e danza. Gli artisti afroamericani erano comunemente presenti negli spettacoli di vaudeville, dove mostravano il loro talento e ottenevano riconoscimenti.

Ragtime e jazz: L'emergere del ragtime e del jazz come generi musicali distinti ha svolto un ruolo significativo nella divulgazione della musica afroamericana. Il Ragtime, con i suoi ritmi sincopati e le sue intricate melodie, catturò l'attenzione sia del pubblico bianco che di quello nero. Il jazz, un genere improvvisato e altamente espressivo emerso dal ragtime, ha messo in mostra la musicalità e la creatività dei musicisti afroamericani.

Tuttavia, è importante notare che, nonostante questa crescente popolarità, gli artisti afroamericani hanno dovuto affrontare una significativa discriminazione e segregazione. Spesso venivano pagati meno dei loro colleghi bianchi, soggetti ad insulti e insulti razzisti e non potevano esibirsi in determinati luoghi o apparire in pubblico insieme ad artisti bianchi.

L'accettazione della musica e dell'intrattenimento afroamericano da parte del pubblico bianco è stata in gran parte superficiale e non si è tradotta in una più ampia accettazione sociale o uguaglianza per gli afroamericani. Hanno continuato a subire diffuse discriminazioni, segregazione e pregiudizi nell’istruzione, nel lavoro, nell’alloggio e in altri ambiti della vita. Ci sono voluti decenni di attivismo per i diritti civili e significativi cambiamenti sociali prima che gli afroamericani iniziassero a ottenere pari diritti e riconoscimento nella società.

generi musicali

Categorie correlate