1. Flusso d'aria: Il suonatore soffia aria attraverso il foro dell'imboccatura, che è l'apertura nella parte superiore del flauto. Il flusso d'aria crea turbolenza e vibrazione all'interno del flauto.
2. Risonanza: Il flusso d'aria turbolento mette in vibrazione la colonna d'aria all'interno del flauto, facendola risuonare. La lunghezza della colonna d'aria determina l'altezza della nota prodotta. Variando la lunghezza della colonna d'aria, il suonatore può produrre note diverse.
3. Diteggiatura: Il flauto ha una serie di fori lungo la sua lunghezza che il suonatore copre o scopre con le dita. Ogni combinazione di fori aperti e chiusi modifica la lunghezza della colonna d'aria, che a sua volta modifica l'altezza della nota prodotta.
4. Frequenza e onde sonore: La colonna d'aria vibrante all'interno del flauto crea variazioni di pressione, che si propagano come onde sonore nell'aria. Queste onde sonore sono costituite da regioni alternate di compressione e rarefazione che si allontanano dal flauto, raggiungendo le nostre orecchie e percepite come suono.
L'altezza specifica di ciascuna nota è determinata dalla lunghezza della colonna d'aria e dalla diteggiatura utilizzata. Anche il controllo del respiro e l'imboccatura del suonatore (il modo in cui modellano la bocca e soffiano nel flauto) influenzano la qualità e il tono del suono prodotto.
In sintesi, un flauto genera vibrazioni e onde sonore combinando il flusso d'aria diretto, la risonanza acustica all'interno della colonna d'aria e la manipolazione controllata della lunghezza della colonna d'aria attraverso la diteggiatura. Questi fattori lavorano insieme per produrre il suono bello e distintivo del flauto.