1. Microscopio:
- Tipi :Microscopi ottici, microscopi elettronici, microscopi con sonda a scansione e microscopi a fluorescenza.
- Utilizzi :Studio della struttura e dell'organizzazione di cellule, tessuti e microrganismi ad alti ingrandimenti.
2. Centrifuga:
- Tipi :Centrifughe da tavolo, centrifughe ad alta velocità, ultracentrifughe.
- Utilizzi :Separazione delle particelle in una soluzione in base alla loro dimensione e densità.
3. Spettrofotometro:
- Tipi :Spettrofotometri UV-visibile, spettrofotometri a fluorescenza, spettrofotometri ad assorbimento atomico.
- Utilizzi :Misurare la concentrazione e le proprietà delle sostanze analizzando l'assorbimento o l'emissione di luce.
4. Cromatografia:
- Tipi :Cromatografia su carta, cromatografia su strato sottile, cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), gascromatografia.
- Utilizzi :Separazione di miscele di sostanze in base alle loro proprietà chimico-fisiche.
5. Elettroforesi:
- Tipi :Elettroforesi su gel di agarosio, elettroforesi su gel di poliacrilammide, elettroforesi capillare.
- Utilizzi :Separare le molecole (spesso proteine o acidi nucleici) in base alla loro dimensione e carica.
6. PCR (reazione a catena della polimerasi) :
- Tipi :PCR convenzionale, PCR in tempo reale (qPCR), PCR multiplex.
- Utilizzi :Amplificazione di regioni specifiche del DNA per il rilevamento, la quantificazione o l'analisi.
7. Sequenziatore del DNA:
- Tipi :Sequenziamento Sanger, sequenziamento di nuova generazione (NGS), sequenziamento dell'intero genoma.
- Utilizzi :Determinazione della sequenza dei nucleotidi in una molecola di DNA.
8. Citometro a flusso:
- Tipi :Selezione cellulare attivata dalla fluorescenza (FACS), selezione cellulare, analizzatore cellulare.
- Utilizzi :Misurazione e analisi delle caratteristiche fisiche e chimiche delle cellule, comprese dimensioni, forma, granularità e marcatori specifici.
9. Autoclave:
- Tipi :Autoclave a vapore, autoclave chimica, autoclave a calore secco.
- Utilizzi :Sterilizzazione di attrezzature e materiali mediante trattamento termico o chimico.
10. Incubatrice:
- Tipi :Incubatori a CO2, incubatori con agitazione, incubatori anaerobici.
- Utilizzi :Fornire condizioni ambientali e di temperatura controllate per colture cellulari, esperimenti di crescita e studi microbici.
11. Misuratore di pH:
- Tipi :pHmetri da banco, pHmetri portatili.
- Utilizzi :Misurazione dell'acidità o dell'alcalinità (pH) delle soluzioni.
12. Pipetta:
- Tipi :Micropipetta, pipetta sierologica.
- Utilizzi :Trasferimento accurato di piccoli volumi di liquidi.
13. Saldo:
- Tipi :Bilancia analitica, bilancia di precisione, bilancia a caricamento dall'alto.
- Utilizzi :Misurazione della massa degli oggetti con elevata precisione.
14. Miscelatore vortice:
- Tipi :Miscelatore vortex touch, miscelatore vortex multi-tubo.
- Utilizzi :Miscelazione rapida di liquidi per la risospensione o l'omogeneizzazione.
15. Sonicatore:
- Tipi :Sonicatore ad ultrasuoni, sonicatore da bagno.
- Utilizzi :Distruzione di cellule, tessuti o macromolecole mediante vibrazioni ultrasoniche.
16. Processore di tessuti:
- Tipi :Processori di tessuti automatizzati, processori di tessuti manuali.
- Utilizzi :Preparazione di campioni di tessuto per l'esame istologico mediante disidratazione, schiarimento e infiltrazione di paraffina.
17. Microtomo:
- Tipi :Microtomo rotativo, microtomo criostato, vibratomo.
- Utilizzi :Taglio di sezioni sottili di tessuti biologici per la microscopia.
18. Colorazione:
- Tipi :Colorazione di Gram, colorazione con ematossilina ed eosina (H&E), immunoistochimica, immunofluorescenza.
- Utilizzi :Rendere visibili componenti o molecole cellulari specifiche al microscopio per scopi diagnostici e di ricerca.
Questi sono solo alcuni esempi dei molti diversi tipi di strumenti biologici utilizzati in vari settori delle scienze della vita. A ogni strumento sono associate applicazioni e tecniche specifiche, che consentono agli scienziati di studiare e analizzare campioni e processi biologici con precisione e accuratezza.