1. Origine :Le cornamuse sono originarie della Scozia e sono ampiamente associate alla musica celtica, mentre le cornamuse sono di origine irlandese e sono una parte importante della musica tradizionale irlandese.
2. Numero di tubi :Le cornamuse hanno tipicamente tre canne:un cantore, un tenore e un bordone, mentre le cornamuse hanno quattro canne:un cantore, due regolatori e un bordone.
3. Suono :Il suono della cornamusa è caratterizzato da un bordone continuo, che fa da sottofondo costante alla melodia suonata dal chanter. Le pipe Uilleann, invece, hanno un suono più vario ed espressivo grazie ai regolatori e alla capacità di suonare gli accordi.
4. Soffietto :Le cornamuse fanno affidamento su un soffietto per fornire una fornitura continua di aria, e questo soffietto si trova generalmente sotto il braccio del suonatore. Le cornamuse Uilleann, tuttavia, utilizzano soffietti collegati allo strumento, consentendo una maggiore flessibilità nelle tecniche esecutive e una gamma più ampia di dinamiche.
5. Tasti e accordatura :Le cornamuse sono strumenti non traspositori, nel senso che producono la stessa altezza con cui sono scritti. Le cornamuse Uilleann sono strumenti traspositori e tipicamente suonano nella tonalità Re o Do.
6. Posizione di gioco :La cornamusa viene suonata in piedi o in marcia, con lo strumento cullato tra le braccia del suonatore e la borsa a vento sostenuta dal braccio o da una cinghia. Le cornamuse Uilleann vengono generalmente suonate seduti, con il mantice posizionato tra le gambe del suonatore.
7. Complessità :Le pipe Uilleann sono considerate tecnicamente più complesse delle cornamuse a causa dei regolatori e dell'uso dei tasti, che consentono un maggiore controllo sul suono e sulla gamma dello strumento.
Nel complesso, sebbene sia la cornamusa che le pipe uilleann siano aerofoni che producono suono attraverso la vibrazione delle ance, presentano differenze distinte in termini di origine, numero di canne, suono, tecniche di esecuzione e complessità complessiva.