La fisarmonica a piano, come le altre fisarmoniche, è tipicamente dotata di più set di ance che producono note diverse. Le scale di una fisarmonica a piano si riferiscono alla disposizione e alla sequenza delle note all'interno di questi set di ance.
1. Scala della mano destra (Diskant):
- Il lato destro della fisarmonica a piano solitamente presenta diverse file di pulsanti. Ogni riga è disposta in una scala cromatica, con i pulsanti bianchi che rappresentano le note naturali e i pulsanti neri che rappresentano i diesis o i bemolle.
- La scala più comune sul lato destro è la scala di Do maggiore, che inizia con la nota Do in fondo alla riga più bassa. Altre scale maggiori e minori possono essere suonate iniziando da diversi pulsanti e seguendo lo schema cromatico.
2. Scala per mano sinistra (basso e accordi):
- Il lato sinistro della fisarmonica a piano è solitamente costituito da due sezioni principali:la sezione dei bassi e la sezione degli accordi.
- Sezione basso: La sezione dei bassi ha tipicamente pulsanti disposti in una scala cromatica, simile al lato destro, ma con una gamma di tonalità più bassa.
- Sezione accordi: La sezione degli accordi dispone di pulsanti o interruttori che riproducono accordi predefiniti. Questi accordi sono spesso organizzati in modo da integrare la melodia della mano destra e fornire un accompagnamento armonico.
3. Bassi liberi:
- Alcune fisarmoniche a piano sono dotate di una funzione nota come "bassi liberi", che offre una gamma più ampia di note basse e un maggiore controllo sulla linea dei bassi.
- Nei sistemi di bassi liberi, ogni pulsante sul lato sinistro corrisponde ad una nota specifica, consentendo al fisarmonicista di suonare melodie e linee di basso contemporaneamente. La disposizione di questi pulsanti segue solitamente una scala cromatica.
4. Pulsanti cromatici:
- Inoltre, alcune fisarmoniche a piano possono includere pulsanti cromatici vicino alla tastiera della mano destra per fornire accesso alle alterazioni (diesis e bemolle) al di fuori della scala principale.
È importante notare che diverse fisarmoniche a piano possono presentare variazioni nel numero di file e pulsanti, portando a leggere variazioni nelle scale disponibili. Le scale e il layout specifici possono dipendere dalla marca e dal modello della fisarmonica.