1. Licenze e partnership :molti siti Web di testi collaborano con etichette musicali, editori e artisti per ottenere la licenza ufficiale dei testi. Ciò garantisce l'accuratezza e la legalità dei testi visualizzati sul sito web. I siti web possono stipulare accordi di licenza con i titolari dei diritti musicali, consentendo loro di accedere ai testi ufficiali per la distribuzione.
2. Crowdsourcing e contributi degli utenti :alcuni siti Web incoraggiano gli utenti a inviare testi che conoscono o che hanno trascritto personalmente. Questi testi vengono spesso esaminati e convalidati attentamente da moderatori o editori prima di essere pubblicati. Gli utenti possono contribuire volontariamente ai testi, spinti dalla loro passione per la musica o per aiutare gli altri a trovare testi accurati.
3. Web Scraping e aggregazione di dati :i siti web di testi possono utilizzare strumenti automatizzati o tecniche di web scraping per raccogliere testi da varie fonti su Internet. Queste fonti possono includere piattaforme di streaming musicale, siti Web di artisti, social media, forum di fan e database di testi non ufficiali.
4. Database online :Diversi siti Web e organizzazioni forniscono database di testi completi a cui i siti Web di testi possono attingere. Questi database possono essere accessibili al pubblico o richiedere accordi di licenza. Gli esempi includono siti come LyricWiki, MetroLyrics e MusixMatch.
5. Siti web ufficiali di artisti ed etichette :i siti Web di testi visitano spesso i siti Web ufficiali di artisti, gruppi musicali ed etichette discografiche per ottenere testi accurati e aggiornati. Artisti ed etichette possono pubblicare testi come parte del loro materiale promozionale o renderli disponibili per uso pubblico.
6. Comunicazione diretta con artisti e cantautori :In alcuni casi, i siti web di testi possono contattare direttamente artisti e cantautori per richiedere testi ufficiali. Artisti e cantautori possono concedere il permesso di utilizzare i loro testi o fornire al sito web la versione più accurata.
7. Metadati e tecnologia di riconoscimento musicale :i siti Web di testi possono utilizzare metadati associati ai file musicali o impiegare tecnologie di riconoscimento musicale per abbinare i brani ai testi. Ciò consente loro di recuperare e visualizzare automaticamente i testi corrispondenti.
8. Contenuti curati dalla comunità :I siti web di testi possono avere comunità di utenti che collaborano all'annotazione e alla correzione dei testi. Queste comunità possono aiutare a verificare l'accuratezza dei testi e fornire contributi continui al database dei testi del sito web.
9. Database lirici open source :alcuni siti Web di testi si basano su database di testi open source o di pubblico dominio. Questi database sono costituiti da testi che non sono soggetti a restrizioni sul copyright e possono essere liberamente accessibili e condivisi.
10. Trascrizione manuale :In alcuni casi, i siti web di testi possono trascrivere manualmente i testi ascoltando la musica e scrivendo i testi. Questo è comune per le canzoni o le registrazioni più vecchie in cui i testi ufficiali potrebbero non essere immediatamente disponibili.
È importante notare che i siti Web di testi si sforzano di garantire l'accuratezza dei testi, ma potrebbero esserci ancora casi in cui si verificano errori. Gli utenti dovrebbero sempre fare riferimento a fonti ufficiali, ove possibile, per verificare la correttezza dei testi.