1. Righi: Linee orizzontali che rappresentano l'altezza delle note. Ogni rigo è associato a uno strumento, una voce o una parte specifici.
2. Note: Simboli posti sui righi per indicare l'altezza e la durata dei suoni. Le note sono rappresentate da teste ovali o rettangolari con gambo e bandiera.
3. Chiavi: Simboli posti all'inizio di ogni rigo per indicare l'intervallo di altezza delle note. Le chiavi comuni includono la chiave di violino, la chiave di basso e la chiave di contralto.
4. Battute: Linee verticali che dividono il rigo in misure o misure. Ciascuna barra rappresenta un'unità di tempo o un contatore specifico.
5. Indicazioni temporali: Simboli posti all'inizio della partitura per indicare il metro o il numero di movimenti per misura.
6. Armature chiave: Simboli posti all'inizio del rigo per indicare la tonalità della composizione. Questi simboli indicano quali note verranno alzate o abbassate di diesis (#) o bemolle (b).
7. Incidenti: Simboli posizionati prima delle singole note per alterarne temporaneamente l'altezza alzando (#) o abbassando (b) le note.
8. Dinamica: Simboli o abbreviazioni che indicano l'intensità o il volume della musica. I segni dinamici comuni includono forte (forte), pianoforte (piano), crescendo (volume che aumenta gradualmente) e decrescendo (volume che diminuisce gradualmente).
9. Indicazioni del tempo: Parole o abbreviazioni che specificano la velocità o il ritmo con cui la musica deve essere eseguita. I termini di tempo comuni includono Allegro (veloce), Adagio (lento) e Moderato (moderato).
10. Articolazione: Simboli o contrassegni che indicano come devono essere suonate le note. Gli esempi includono staccato (breve e distaccato), legato (fluido e connesso) e tenuto (tenuto o sostenuto).
11. Frasatura ed espressione: Linee curve o segni che indicano fraseggio, fraseggio o raggruppamento di note in frasi musicali.
Oltre a questi componenti di base, gli spartiti musicali possono includere anche elementi aggiuntivi come testi, accordi di chitarra o indicazioni per strumenti o tecniche musicali specifici. La complessità di una partitura musicale dipende dalla natura della composizione e può variare da semplici melodie ad elaborati arrangiamenti orchestrali.