Grancassa:il tamburo più grande del set, suonato con un pedale.
Rullante:un tamburo di medie dimensioni suonato con le bacchette, tipicamente posizionato davanti al batterista.
Tom-tom:tamburi più piccoli, solitamente montati sulla grancassa o su un supporto separato.
Hi-hat:una coppia di piatti montati insieme su un supporto, suonati con le bacchette.
Piatti crash:piatti più grandi suonati con le bacchette, usati per gli accenti.
Piatti ride:piatti grandi utilizzati per riprodurre pattern coerenti.
I batteristi possono anche utilizzare altri strumenti, come campanacci, tamburelli e blocchi di legno, per aggiungere varietà al loro suono.
La batteria viene suonata da un batterista, che utilizza bacchette, pedali e le mani per creare il suono.
I kit di batteria sono utilizzati in un'ampia varietà di generi musicali, dal rock e pop al jazz e al country.
La storia della batteria può essere fatta risalire all'inizio del XIX secolo, quando le bande musicali e le bande militari iniziarono a incorporare tamburi di varie dimensioni.
Nel corso del tempo, la batteria si è evoluta nella sua forma attuale, con l'aggiunta di piatti e altri strumenti.
I kit di batteria sono uno strumento versatile ed espressivo in grado di creare un'ampia gamma di suoni e ritmi.