1. Il tuo impegno per l'apprendimento: Se sei seriamente intenzionato a imparare a suonare la chitarra e credi che dedicherai tempo e sforzi per esercitarti regolarmente, tenere la chitarra potrebbe essere una buona idea. Tuttavia, se non sei sicuro del tuo impegno, venderlo potrebbe essere una scelta migliore per evitare che prenda polvere.
2. Condizioni della chitarra: Considera le condizioni della tua chitarra. Se è stato ben mantenuto ed è ancora in buone condizioni, potrebbe valere la pena tenerlo. Tuttavia, se richiede riparazioni o manutenzioni significative, venderlo potrebbe essere un’opzione migliore.
3. Considerazione finanziaria: Se hai bisogno di soldi o potresti trarre vantaggio dal guadagno finanziario, vendere la chitarra potrebbe essere una decisione saggia. Il denaro ricavato dalla vendita potrebbe essere utilizzato per finanziare altre necessità o acquisti, oppure potrebbe anche essere investito in lezioni di chitarra o apparecchiature musicali.
4. Valore sentimentale: Se per te la chitarra ha un valore sentimentale o ha un significato emotivo, considera se venderla ti causerebbe rimpianti o disagio emotivo. Ad alcune chitarre sono legati storie o ricordi personali e, per questi, il valore sentimentale può superare qualsiasi considerazione finanziaria o pratica.
5. Alternative alla vendita: Invece di vendere la chitarra a titolo definitivo, potresti considerare altre opzioni come:
* Prestare la chitarra ad un amico o un familiare interessato a imparare a suonare.
* Donare la chitarra a una scuola di musica locale o a un'organizzazione comunitaria che sostiene l'educazione musicale.
* Mantenere la chitarra come pezzo decorativo nella tua casa.
In definitiva, la decisione di vendere o tenere la tua chitarra dovrebbe essere basata su una combinazione di fattori pratici, finanziari ed emotivi. Se non sei ancora sicuro, potresti prenderti un po' di tempo per pensarci su, o chiedere consiglio ad amici, familiari o colleghi musicisti.