Arts >> Arte >  >> musica >> Nozioni di base di musica

Cos'è il SATB nella musica corale?

Nella musica corale, SATB sta per Soprano, Alto, Tenore e Basso. Queste quattro parti vocali costituiscono il fondamento della musica corale occidentale tradizionale.

Soprano

La parte del soprano è tipicamente la parte vocale più alta ed è cantata da voci femminili. I soprani hanno un tono brillante e chiaro e sono responsabili della trasmissione della melodia in molti brani corali.

Contralto

La parte contralto è la seconda parte vocale più alta ed è cantata anche da voci femminili. I contralti hanno un tono leggermente più basso e più dolce rispetto ai soprani e spesso forniscono un'armonia di supporto alla melodia.

Tenore

La parte del tenore è la parte vocale maschile più alta ed è responsabile del canto della seconda melodia più alta. I tenori hanno tipicamente un tono ricco e pieno.

Basso

La parte del basso è la parte vocale più bassa ed è cantata da voci maschili. I bassi forniscono le fondamenta e il supporto armonico per l'intero coro e spesso cantano le note più basse in un brano corale.

SATB è la configurazione vocale più comune nella musica corale, ma esistono molte altre varianti. Alcuni cori possono avere parti vocali aggiuntive come mezzosoprano, baritono o controtenore, mentre altri possono avere più parti vocali per ciascuna sezione (ad esempio, primo e secondo soprano, primo e secondo contralto, ecc.).

La musica corale scritta in formato SATB può essere eseguita da un'ampia varietà di ensemble, inclusi cori, glee club e gruppi vocali. La musica SATB può essere trovata in una varietà di generi, tra cui musica classica, contemporanea, sacra e secolare.

Nozioni di base di musica

Categorie correlate