2. Commento sociale: Molte canzoni popolari servono come forma di commento sociale, esprimendo i sentimenti e le preoccupazioni delle persone su varie questioni sociali. Spesso affrontano temi di povertà, oppressione, ingiustizia e lotte affrontate dai filippini comuni.
3. Documentazione storica: Le canzoni popolari possono anche fornire documentazione storica di eventi o periodi significativi nella storia delle Filippine. Conservano la memoria di eventi passati, come guerre, disastri naturali o movimenti politici, e offrono approfondimenti sulla vita e sulle esperienze delle persone in quei periodi.
4. Intrattenimento: Le canzoni popolari sono una forma di intrattenimento, che offre divertimento e relax agli ascoltatori. Vengono spesso eseguiti durante incontri sociali, celebrazioni e festival, riunendo le comunità e promuovendo un senso di unità.
5. Istruzione: Le canzoni popolari possono servire come strumenti educativi, insegnando ai filippini la loro cultura, storia e valori. Possono essere utilizzati nelle scuole e nei programmi culturali per promuovere la consapevolezza e la comprensione del patrimonio filippino.
6. Espressione artistica: Le canzoni popolari consentono l'espressione creativa e l'interpretazione artistica. Musicisti e artisti spesso improvvisano e aggiungono i loro stili e variazioni unici alle canzoni popolari tradizionali, arricchendo il panorama musicale delle Filippine.
7. Canzoni di protesta: Durante periodi di disordini politici o movimenti sociali, le canzoni popolari possono diventare potenti strumenti di protesta e resistenza. Esprimono le lamentele delle persone, le richieste di giustizia e le aspirazioni al cambiamento sociale.
8. Scambio culturale: Le canzoni popolari facilitano lo scambio culturale e la comprensione interculturale. Se condivisi tra diverse regioni o paesi, consentono a persone provenienti da contesti diversi di apprezzare e imparare dalle reciproche culture.