2. Utilizza un codec audio con perdita di dati. I codec audio con perdita, come MP3, AAC e Ogg Vorbis, rimuovono alcuni dati dal file audio, ma lo fanno in un modo che non è percepibile dall'orecchio umano. Ciò consente file di dimensioni più piccole senza sacrificare troppo la qualità.
* Bitrate: Il bitrate di un file audio determina la quantità di dati utilizzati per codificare il file. Maggiore è il bitrate, migliore è la qualità del file, ma maggiore è anche la dimensione del file.
* Frequenza di campionamento: La frequenza di campionamento di un file audio determina quante volte al secondo viene campionato il segnale audio. Maggiore è la frequenza di campionamento, più accurata sarà la riproduzione del segnale audio, ma maggiore sarà anche la dimensione del file.
* Canali: I file audio possono avere uno o due canali. I file mono hanno un canale mentre i file stereo hanno due canali. I file stereo sono in genere di dimensioni maggiori rispetto ai file mono.
*Scegli un bitrate più basso. Maggiore è il bitrate, maggiore è la dimensione del file. Se non sei sicuro del bitrate di cui hai bisogno, inizia con un bitrate più basso e aumentalo finché non sei soddisfatto della qualità.
* Scegli una frequenza di campionamento inferiore. Maggiore è la frequenza di campionamento, maggiore è la dimensione del file. Se non sei sicuro della frequenza di campionamento di cui hai bisogno, inizia con una frequenza di campionamento più bassa e aumentala finché non sei soddisfatto della qualità.
* Riduci il numero di canali. Se non hai bisogno dell'audio stereo, puoi risparmiare spazio convertendo il file audio in mono.
3. Comprimi i file audio. La compressione dei file audio può ridurne le dimensioni fino al 50%. Per comprimere i file audio, selezionali in Esplora file, fai clic con il pulsante destro del mouse e fai clic su Invia a> Cartella compressa (zippata).
4. Utilizza un servizio di archiviazione basato su cloud. Se hai molti file musicali, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di un servizio di archiviazione basato su cloud, come Google Drive, Dropbox o OneDrive. Ciò ti consentirà di accedere alla tua musica da qualsiasi dispositivo e spesso potrai risparmiare spazio archiviando la tua musica in un formato compresso.