* Una sola linea melodica indipendente senza accompagnamento
>Esempi:canto gregoriano, alcuni canti popolari
Eterofonia
* Una linea melodica principale con una o più parti di accompagnamento che suonano leggere variazioni allo stesso tempo
>Esempi:musica del primo Rinascimento, alcune musiche tradizionali
Omofonia
* Due o più parti che si muovono insieme secondo lo stesso ritmo; la melodia principale con linee subordinate
>Esempi:la maggior parte degli inni, canzoni pop, alcune marce
Polifonia
* Due o più linee melodiche indipendenti suonate simultaneamente
>Esempi:musica rinascimentale e barocca, fuga, giri