1. Presentazione
- Il suono ha un'altezza o una bassezza percepita. Questa qualità del suono è chiamata “altezza”.
- L'altezza viene misurata in unità chiamate Hertz (Hz). Un Hz equivale ad una vibrazione al secondo.
- Maggiore è la frequenza, maggiore è il tono. Più bassa è la frequenza, più basso è il tono.
2. Tempo
- Si riferisce alla velocità o al ritmo di un brano musicale.
- Il tempo può essere indicato dal compositore utilizzando parole come "Allegro" (veloce), "Adagio" (lento) e "Moderato" (moderato).
- Può anche essere indicato da un segno di metronomo, che specifica il numero di battiti al minuto (BPM).
3. Dinamica
- La dinamica si riferisce al volume o alla morbidezza di un suono o di un brano musicale.
- La dinamica può essere indicata dal compositore utilizzando parole come "forte" (forte), "piano" (piano) e "crescendo" (diventando gradualmente più forte).
- La dinamica può anche essere indicata da simboli musicali, come> (crescendo) e <(decrescendo).
4. Timbro
- Il timbro è ciò che rende diversi strumenti o voci diversi l'uno dall'altro, anche quando suonano la stessa nota allo stesso volume.
- Le qualità del suono come la luminosità o l'oscurità, la durezza o la levigatezza e la sottigliezza o lo spessore contribuiscono al timbro complessivo di un suono.
5. Trama
- Si riferisce alla “stratificazione” complessiva dei diversi suoni in un brano musicale.
- La struttura può essere descritta come monofonica (una singola linea melodica), omofonica (una linea melodica con accordi di accompagnamento) o polifonica (più linee melodiche suonate simultaneamente).