1. Espansori dinamici: Questi dispositivi utilizzano un processo noto come espansione dinamica per aumentare la differenza tra i suoni forti e quelli deboli in un segnale audio. Dispongono di controlli di soglia e rapporto per regolare la modalità di applicazione dell'effetto di espansione.
2. Espansori multibanda: Si tratta di espansori più avanzati che funzionano su bande di frequenza specifiche. Consentono un controllo separato dell'effetto di espansione nelle frequenze basse, medie e alte, offrendo capacità di modellazione del suono più precise.
3. Espansori del cancello: Gli espansori di gate combinano la funzionalità di un noise gate e di un espansore. Sopprimono i segnali di basso livello al di sotto di una soglia impostata mentre espandono i segnali di livello superiore. Ciò aiuta a eliminare il rumore di fondo e a migliorare la chiarezza delle registrazioni.
4. Espansori spettrali: Gli espansori spettrali utilizzano un'elaborazione avanzata del segnale per controllare il contenuto armonico e spettrale del segnale audio. Possono essere utilizzati per l'espansione specifica della frequenza o per creare interessanti effetti sonori.
5. Espansori vintage/analogici: Alcuni produttori producono espansori musicali ispirati ad apparecchiature analogiche vintage del passato. Questi offrono un carattere sonoro unico e caldo che ricorda le classiche apparecchiature da studio.
6. Espansioni plug-in: Oltre ai dispositivi hardware, esistono anche plugin software che offrono funzionalità di espansione della musica. Questi plugin possono essere integrati nelle workstation audio digitali (DAW) o utilizzati come applicazioni autonome.
Gli espansori musicali trovano applicazioni in vari contesti audio, tra cui rinforzo del suono dal vivo, registrazioni in studio, mastering e post-produzione. Possono essere utilizzati per migliorare la dinamica, la chiarezza e la qualità complessiva del suono dei segnali audio.