1. Commentario sociale e politico: La musica di Fela è nota per la sua critica alle questioni sociali e politiche, in particolare in Nigeria e in Africa nel suo complesso. Ha affrontato temi come la corruzione, la povertà, la brutalità della polizia, le violazioni dei diritti umani e ha sostenuto la giustizia sociale.
2. Anticolonialismo e panafricanismo: Fela era un forte sostenitore del panafricanismo e della liberazione dei neri. La sua musica promuoveva l'unità tra le nazioni africane, celebrava la cultura africana e criticava gli effetti del colonialismo e del neocolonialismo.
3. Resistenza e Rivoluzione: La musica di Fela conteneva spesso temi di resistenza contro i regimi oppressivi e un appello alla rivoluzione. Credeva nel dare alle persone il potere di sollevarsi contro le ingiustizie e lottare per i propri diritti.
4. Sensualità e sessualità :Molte delle canzoni di Fela esplorano temi di sessualità e sensualità. Attraverso la sua musica, ha sostenuto la libertà sessuale, il piacere e la celebrazione del corpo umano.
5. Credenze tradizionali africane: La musica di Fela è influenzata dalle religioni tradizionali, dalla spiritualità e dai rituali africani. Ha incorporato elementi dello Yoruba e di altre tradizioni dell'Africa occidentale, inclusi canti e riferimenti a divinità e spiriti.
6. Critica della cultura occidentale: Fela ha spesso criticato l'influenza della cultura occidentale sulle società africane, in particolare gli aspetti negativi del capitalismo, del materialismo e dell'assimilazione culturale.
Questi temi si intrecciano con lo stile musicale unico di Fela, che presenta poliritmi trascinanti, funk, jazz e influenze della musica tradizionale africana. La sua musica, i suoi testi e le sue performance facevano tutti parte di un'espressione artistica più ampia che mirava ad aumentare la consapevolezza, ispirare il cambiamento sociale e promuovere un senso di identità e liberazione africana.