1. Termini di servizio :la maggior parte dei servizi di streaming musicale prevede termini di servizio che vietano agli utenti di scaricare musica per l'ascolto offline senza un abbonamento o un'autorizzazione esplicita. Accettando questi termini, in genere accetti di non eludere alcuna misura tecnologica utilizzata per impedire download non autorizzati.
2. Leggi sul copyright :Le leggi sul copyright proteggono le composizioni musicali e le registrazioni audio. È illegale effettuare copie non autorizzate di opere protette da copyright senza il permesso del detentore del copyright. Ciò significa che se scarichi musica senza il consenso del detentore del copyright, potresti violare le leggi sul copyright.
3. Utilizzo corretto :in alcune giurisdizioni, potrebbe esserci una difesa del "fair use" che consente l'uso limitato di materiale protetto da copyright senza autorizzazione per determinati scopi, come critiche, commenti, notizie, insegnamento, borse di studio o ricerca. Tuttavia, il fair use è un concetto complesso con molti fattori che devono essere considerati, quindi non dovresti fare affidamento su questa difesa senza consultare un esperto legale.
4. Intento :Anche l'intento dietro il download di musica potrebbe essere rilevante per la sua legalità. Se scarichi musica per uso personale e non commerciale e rispetti i termini di servizio della piattaforma che stai utilizzando, potrebbe essere considerato fair use. Tuttavia, se scarichi musica per scopi commerciali o intendi distribuirla senza autorizzazione, è probabile che venga considerata una violazione del copyright.
In sintesi, scaricare musica da una playlist potrebbe essere illegale a seconda delle circostanze specifiche, inclusi i termini di servizio della piattaforma, le leggi sul copyright e l'intento dietro il download. Per garantire la conformità alle leggi applicabili, è meglio ottenere l'autorizzazione del detentore del copyright o utilizzare mezzi legali per ottenere musica.