Supremazia bianca :Il KKK sosteneva l'idea che gli individui bianchi dovessero essere dominanti sulle altre razze. Hanno propagato la convinzione che i bianchi siano intrinsecamente superiori agli altri gruppi.
Razzismo :I membri del KKK avevano convinzioni e pregiudizi di matrice razziale, considerando le altre razze, in particolare gli afroamericani, come inferiori. Miravano a mantenere la "purezza razziale" della razza bianca e sostenevano la segregazione razziale.
Intimidazione e violenza :I membri del KKK spesso usavano la paura e la violenza come tattiche per terrorizzare gli individui non bianchi e mantenere il controllo. Corse notturne, linciaggi e atti di violenza furono commessi contro i neri e altri gruppi minoritari per tenerli repressi e nella paura.
Segregazione :Il KKK ha sostenuto la separazione delle comunità bianche e non bianche attraverso la segregazione residenziale, istituzioni sociali e spazi pubblici. Si sono opposti agli sforzi di desegregazione e ai movimenti di integrazione, mirando a sostenere le divisioni razziali.
Anticattolicesimo :In alcuni casi, in particolare durante la fine del XIX secolo, il KKK prese di mira i cattolici e gli immigrati provenienti dai paesi cattolici europei, considerandoli una minaccia per la loro cultura protestante anglosassone.
Origine storica ed evoluzione :Il primo KKK è emerso durante l'era della ricostruzione negli Stati Uniti dopo la guerra civile. Le sue attività diminuirono all'inizio del XX secolo, ma negli anni successivi l'organizzazione vide una rinascita con diverse iterazioni e gruppi locali.
È fondamentale notare che gli obiettivi e le ideologie del KKK sono stati molto controversi e la società moderna condanna ampiamente le loro convinzioni e azioni come discriminatorie, odiose e moralmente riprovevoli. Gli sforzi per combattere il razzismo, promuovere la diversità e favorire l’uguaglianza hanno cercato di contrastare le ideologie dannose propagate da gruppi come il KKK.