Arts >> Arte >  >> musica >> Bands & Artisti

Perché Bebop è stato difficile per molti fan dei critici e dei musicisti degli anni '40 per apprezzare?

Bebop, lo stile jazz rivoluzionario emerso negli anni '40, ha dovuto affrontare resistenza da fan, critici e musicisti per diversi motivi:

1. Complessità e virtuosismo:

* tempi veloci e intricate armonie: La musica di Bebop presentava tempi rapidi e cambi di accordo complessi, rendendo difficile per gli ascoltatori casuali seguire la melodia e l'improvvisazione.

* assoli altamente tecnici: Solisti di Bebop come Charlie Parker e Dizzy Gillespie hanno mostrato incredibili abilità tecniche e abilità di improvvisazione, spesso basandosi su tecniche avanzate come le armonie doppie e complesse. Questo livello di virtuosismo era esigente sia per gli ascoltatori che per i musicisti.

2. Dissonanza e astrazione:

* Partenza dalle convenzioni dell'era swing: Bebop si allontanò dall'enfasi tradizionale dell'era dell'oscillazione sulla melodia e sulla grande band. Ha abbracciato la dissonanza, la politonalità e un approccio più improvvisato, alienando alcuni che preferivano le melodie più accessibili e le strutture prevedibili del jazz precedente.

* Natura astratta dell'improvvisazione: L'improvvisazione di Bebop si concentrava spesso su idee musicali astratte e armonie complesse, piuttosto che concentrarsi sulla melodia tradizionale o sulla narrazione. Questa qualità astratta ha reso difficile per alcuni connettersi con la musica a livello emotivo.

3. Contesto culturale e sociale:

* Disillusione postbellica: L'immediato periodo del dopoguerra è stato contrassegnato da un senso di incertezza e disillusione. La complessità e l'astrazione di Bebop sono state viste da alcuni come riflettendo questo umore sociale, contribuendo ulteriormente al suo rifiuto iniziale.

* Tensioni razziali: Le origini di Bebop erano radicate nella comunità nera e la sua ascesa coincise con le tensioni razziali in corso in America. Questa connessione, unita alla sua natura impegnativa, ha portato ad accuse di elitismo e rifiuto della musica da parte di un pubblico bianco.

4. Resistenza da musicisti affermati:

* Minaccia all'era Swing: Alcuni musicisti dell'era swing, come Benny Goodman, hanno visto Bebop come una minaccia per il loro stile e popolarità stabiliti. Lo hanno spesso respinto come eccessivamente complicato e inaccessibile.

* Difficoltà a giocare: Anche i musicisti jazz affermati hanno trovato difficile padroneggiare le esigenze tecniche e la libertà improvvisativa di Bebop. Ciò ha reso difficile per loro abbracciare il nuovo stile, contribuendo ulteriormente alla sua resistenza iniziale.

Nonostante abbia affrontato la resistenza iniziale, Bebop alla fine divenne una pietra miliare del jazz moderno e influenzato innumerevoli musicisti tra i generi. Il suo impatto sulla storia della musica rimane innegabile.

Bands & Artisti

Categorie correlate