Il processo di intonazione prevede la regolazione della posizione delle sellette del ponte su una chitarra elettrica o dei perni del ponte su una chitarra acustica. Spostando la sella/perno in avanti o indietro, la lunghezza della corda viene effettivamente accorciata o allungata, rispettivamente, il che influisce direttamente sull'altezza della nota prodotta quando la corda viene premuta.
L'intonazione è fondamentale per ottenere un'accordatura coerente e accurata e garantire che gli accordi, le scale e le melodie suonate sulla chitarra suonino correttamente. È comune che le chitarre perdano l'intonazione nel tempo a causa di fattori quali l'allungamento delle corde, i cambiamenti di temperatura e l'usura generale. In questi casi, è necessario eseguire le regolazioni dell'intonazione per mantenere la suonabilità e la stabilità dell'accordatura ottimali.
La corretta intonazione della chitarra implica il controllo e la regolazione dell'intonazione di ciascuna corda sui vari tasti, in genere il 12° tasto. Suonando la corda libera e confrontandola con la nota sul tasto, vengono apportate modifiche fino a quando entrambe le note suonano perfettamente intonate. Questo processo richiede un accordatore o un accordatore elettronico affidabile per garantire una corrispondenza precisa dell'intonazione.
Quando l'intonazione è impostata correttamente, migliora l'esperienza esecutiva complessiva e consente ai musicisti di suonare in qualsiasi posizione sul manico senza preoccuparsi che le note siano stonate. Un'intonazione accurata è particolarmente cruciale per la registrazione, le esibizioni dal vivo e tutte le situazioni in cui è essenziale un'intonazione precisa.