Arts >> Arte >  >> magia >> Trucchi di magia

Quali sono gli step della tecnica Kirby Bauer?

Tecnica Kirby-Bauer

La tecnica Kirby-Bauer è un metodo microbiologico standard utilizzato per determinare la sensibilità dei batteri agli agenti antimicrobici. Si tratta di misurare la zona di inibizione della crescita batterica attorno ai dischi impregnati di antibiotico posti su una piastra di agar inoculata con l'organismo in esame. Ecco i passaggi generali della tecnica Kirby-Bauer:

1. Preparazione dell'inoculo :

- Si ottiene una coltura pura del ceppo batterico in esame che viene fatta crescere in un terreno di coltura in brodo adatto per ottenere la fase di crescita logaritmica (torbidità).

- La sospensione batterica è standardizzata a una torbidità specifica, generalmente equivalente a uno standard di torbidità McFarland di 0,5, per garantire una densità di inoculo costante.

2. Inoculo della piastra di agar :

- Per il test vengono utilizzate piastre di agar sterili contenenti agar Mueller-Hinton o un altro terreno agar appropriato.

- Utilizzando un tampone di cotone sterile, l'inoculo standardizzato viene distribuito uniformemente sulla superficie della piastra di agar per creare un prato confluente di crescita batterica.

- Lasciare asciugare la piastra inoculata per alcuni minuti per assorbire l'umidità in eccesso.

3. Applicazione dei dischetti antibiotici :

- I dischi antibiotici sterili contenenti concentrazioni specifiche di agenti antimicrobici vengono posizionati sulla superficie della piastra di agar a intervalli regolari utilizzando una pinza sterile o un dispenser per dischi.

- I dischi vengono pressati delicatamente per garantire un buon contatto con la superficie dell'agar senza danneggiarli.

4. Incubazione :

- La piastra inoculata con dischi antibiotici viene incubata ad una temperatura adeguata (solitamente 35-37°C) per un periodo specificato (tipicamente 16-24 ore) per consentire la crescita batterica e la diffusione degli agenti antimicrobici.

5. Misurazione delle zone di inibizione :

- Dopo l'incubazione, le piastre vengono esaminate per verificare la presenza di zone di inibizione attorno ai dischetti antibiotici.

- Utilizzando un righello o un calibro digitale, si misura il diametro di ciascuna zona di inibizione in millimetri.

- Il diametro della zona indica la sensibilità dell'organismo in esame all'antibiotico specifico.

6. Interpretazione dei risultati :

- I diametri delle zone misurate vengono confrontati con tabelle o linee guida standardizzate, come quelle fornite dal Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI), per determinare la suscettibilità o la resistenza dell'organismo in esame agli agenti antimicrobici testati.

- I microrganismi sono classificati come suscettibili, intermedi o resistenti in base alla dimensione delle zone di inibizione e ai criteri interpretativi stabiliti.

7. Controllo qualità :

- Per garantire l'accuratezza e l'affidabilità della tecnica Kirby-Bauer, in ogni lotto di test vengono inclusi ceppi di controllo di qualità con modelli di sensibilità noti per monitorare le prestazioni del metodo e dei reagenti utilizzati.

È importante seguire procedure standardizzate e interpretare i risultati secondo le linee guida stabilite per ottenere informazioni affidabili e clinicamente rilevanti dai test di sensibilità agli antibiotici Kirby-Bauer.

Trucchi di magia

Categorie correlate