Arts >> Arte >  >> libri >> poesia

E allora il riassunto della poesia?

In "What Then", la poetessa Elizabeth Barrett Browning riflette sulla complessità dell'esistenza e dell'esperienza umana. La poesia è un'esplorazione introspettiva delle molteplici sfaccettature della vita e la ricerca di significato e scopo in un mondo pieno di incertezza e cambiamento.

La poesia si apre con una serie di domande, che danno il tono a questa esplorazione meditativa. Il poeta chiede:"E allora? Dormo o muoio?" Queste domande riflettono un senso di contemplazione esistenziale, come se chi parla fosse alle prese con la natura fondamentale della vita e con la possibilità della morte.

Browning descrive poi vari momenti e scene che rappresentano i diversi aspetti dell'esistenza umana. Menziona la bellezza della natura, le lotte affrontate dai poveri, le aspirazioni degli artisti, la sofferenza dei bambini e i legami di amore e amicizia. Attraverso queste vignette, il poeta presenta un complesso mosaico di gioie, dolori e sfide della vita.

Il tema centrale del poema è il contrasto tra la natura effimera della vita e l'essenza duratura dell'amore. Browning suggerisce che mentre la vita è intrinsecamente transitoria, le connessioni che formiamo con gli altri e l’amore che condividiamo hanno un impatto duraturo. L'amore è descritto come una forza che può trascendere i limiti del tempo e della mortalità.

La poesia si conclude con un senso di accettazione e speranza, poiché l'oratore afferma il significato dell'amore e dell'amicizia. La riga finale, "Credo nell'amore, nell'amicizia e nell'anima", racchiude la fede nel potere duraturo delle connessioni umane in mezzo alle incertezze e alle sfide della vita.

"What Then" è una poesia profonda e introspettiva che invita i lettori a riflettere sulla propria esistenza, sulla natura della vita e della morte e ad apprezzare il valore duraturo dell'amore e delle relazioni significative.

poesia

Categorie correlate