Un aspetto sorprendente della poesia è l'uso di immagini vivide e metafore per trasmettere la filosofia di vita di chi parla. La poesia si apre con una potente metafora, paragonando la vita a un campo di battaglia in cui l'oratore esorta i suoi lettori a "marciare avanti" nonostante gli ostacoli che potrebbero trovarsi davanti. Le immagini della poesia creano un vibrante arazzo di vita, rappresentandolo come un viaggio, una battaglia e uno scrigno di potenziale nascosto.
La struttura della poesia sottolinea ulteriormente il suo messaggio di perseveranza e resilienza. Le sue sei quartine, ciascuna composta da quattro versi, forniscono un ritmo costante che spinge il lettore in avanti. La ripetizione della frase "La vita è reale! La vita è seria! E la tomba non è il suo obiettivo". funge da ritornello che rafforza il tema centrale del poema.
Un'altra caratteristica notevole di "A Psalm of Life" è l'uso del linguaggio. La dizione di Longfellow è scelta con cura, con un equilibrio di parole comuni ed elevate che rendono la poesia accessibile a un vasto pubblico. L'uso di esclamazioni e domande retoriche aggiunge urgenza e passione al messaggio di chi parla, attirando i lettori nell'intensità emotiva della poesia.
Inoltre, l'attenzione della poesia al momento presente è un altro elemento chiave. L'oratore sottolinea che la vita deve essere vissuta pienamente qui e ora, piuttosto che soffermarsi sul passato o temere il futuro. Questo messaggio di cogliere l'attimo ha reso la poesia una fonte di ispirazione senza tempo per le persone che affrontano le avversità o cercano di condurre una vita più appagante.
In conclusione, "A Psalm of Life" è una poesia straordinaria che combina immagini potenti, una struttura avvincente e un uso abile del linguaggio per trasmettere il suo messaggio di resilienza e determinazione. È un capolavoro letterario che continua a risuonare con i lettori, servendo come promemoria per abbracciare le sfide della vita e sfruttare al meglio ogni momento.