La poesia è divisa in due strofe, la prima descrive l'aspetto fisico dell'uomo e la seconda approfondisce il suo stato psicologico e spirituale. La prima strofa sottolinea l'esaurimento fisico dell'uomo e il prezzo che anni di duro lavoro hanno avuto sul suo corpo. Il suo volto è "grottesco" e "bestiale" e i suoi occhi sono "infossati e morti". La seconda strofa rivela che il mondo interiore dell'uomo è desolato quanto il suo aspetto esteriore. È un "fratello del bue" che è stato ridotto a un semplice strumento di lavoro, senza libertà d'azione o senso di sé.
La poesia si conclude con una serie di domande retoriche che sfidano il lettore ad affrontare le implicazioni della condizione dell'uomo. L'oratore chiede:"Chi lo ha reso morto all'estasi e alla disperazione, / Una cosa che non si addolora e che non spera mai, / Stolido e stordito, fratello del bue?" La poesia diventa così un potente atto d’accusa contro i sistemi sociali e le disuguaglianze economiche che hanno creato condizioni così atroci per la classe operaia.
"L'uomo con la zappa" è stato ampiamente acclamato per le sue immagini potenti, l'intensità emotiva e la critica sociale. È considerato un classico della letteratura americana e ha ispirato numerose opere d'arte, musica e letteratura. La poesia serve a ricordare le lotte spesso trascurate della classe operaia e sfida i lettori a considerare il costo umano del capitalismo e dello sfruttamento sfrenati.