Il periodo di transizione della poesia, che durò dall'inizio del XVII alla metà del XVIII secolo, fu un periodo di grandi cambiamenti e sperimentazioni nella letteratura inglese. Questo periodo vide la nascita di nuove forme poetiche, come il distico eroico e l'epica finta, nonché l'uso di nuovi espedienti poetici, come la satira e la parodia. Le seguenti sono le caratteristiche del periodo di transizione della poesia:
Modulo:
- Uso di distici eroici
- Uso del verso sciolto
- Uso dell'epopea finta
Temi:
- La tensione tra il vecchio ordine e un nuovo ordine sociale, intellettuale e politico
- Il potere della religione e delle idee religiose
- Amore, desiderio e sessualità
- Il conflitto tra passione e ragione
- La forza della natura e il sublime
Stile:
- Dizione ornata ed elaborata
- Uso del paradosso, dell'antitesi e di altri espedienti retorici
- Allusioni alla letteratura classica e alla storia
- Uso della satira, della parodia e del burlesque