Arts >> Arte >  >> libri >> letteratura

Come si può distinguere tra la tragedia elisabettiana e quella giacobina?

Le tragedie elisabettiane sono caratterizzate da diverse caratteristiche chiave:

1. Tono cupo e malinconico:l'umore generale è spesso triste e pieno di disperazione.

2. Elementi soprannaturali:elementi soprannaturali come fantasmi, maledizioni e punizione divina sono comuni.

3. Personaggi della classe superiore:i personaggi principali sono spesso reali o nobili.

4. Difetti fatali:la caduta del protagonista è solitamente causata da un difetto fatale del carattere, noto come "hamartia".

5. Vendetta:la vendetta è un tema centrale, spesso intrecciato con elementi soprannaturali.

Le tragedie giacobine, che prendono il nome dal regno di re Giacomo I, differiscono dalle tragedie elisabettiane nei seguenti aspetti:

1. Realismo crudo:c'è uno spostamento verso rappresentazioni più realistiche e violente della natura e degli eventi umani.

2. Corruzione e corruzione:le commedie spesso esplorano temi di corruzione e intrighi politici.

3. Personaggi delle classi inferiori:l'attenzione si allarga fino a includere personaggi di tutte le classi sociali, non solo della classe superiore.

4. Complessità e ambiguità:le tragedie giacobine presentano dilemmi morali e personaggi più complessi e lasciano più spazio all'ambiguità e all'interpretazione.

5. Commento sociale e politico:queste opere spesso incorporano commenti sociali e politici sul mondo contemporaneo.

letteratura

Categorie correlate