- "La campagna:tra speranza e disperazione" (2003):una raccolta di saggi incentrati sulla vita e sulle sfide affrontate dalle persone che vivono nelle aree rurali della Cina.
- "La terra desolata" (2007):un romanzo che esplora le lotte e i dilemmi morali dei migranti urbani a Pechino.
- "L'età dei sogni" (2010):un romanzo che abbraccia diversi decenni, tracciando le esperienze e le relazioni di un gruppo di amici mentre navigano nella crescita personale, nell'amore e nell'ambizione.
- "La porta del non ritorno" (2014):un romanzo ambientato durante la Rivoluzione Culturale, che segue la vita di diverse famiglie mentre sopportano difficoltà, tradimenti e sopravvivenza.
- "La città vuota" (2017):una raccolta di racconti che ritraggono vari aspetti della moderna società cinese, come l'alienazione sociale, le pressioni urbane e la ricerca di identità.
- "Il fiume dell'oblio" (2020):un romanzo che esamina i temi della memoria, della perdita e della redenzione, mentre un uomo affronta il suo passato mentre affronta la scomparsa di suo figlio.
Gli scritti di Jianfei Qi spesso approfondiscono le complessità della società cinese, catturando le lotte, i sogni e le complessità della vita contemporanea.