Ecco una rottura del perché:
* Domestica alla natura selvaggia: Il viaggio di Buck proviene da una vita coccolata come cane da casa a un cane da lupo selvaggio e feroce. Permette le sue maniere e comportamenti imposti umani, abbracciando gli istinti dei suoi antenati.
* perdita di civiltà: Questo "progresso" prevede la perdita di comportamenti appresi e abilità sociali di un cane domestico. Diventa meno obbediente, meno delicato e più guidato dalla sopravvivenza e dalle impulsi primordiali.
* Una prospettiva biologica: Londra usa la teoria evolutiva per spiegare il cambiamento di Buck. Crede che i nostri animali domestici abbiano soppresso gli istinti primordiali e, quando quegli istinti vengono risvegliati, rappresentano un ritorno a uno stato più naturale.
* perdita di individualità: Nel diventare più "lupo", Buck perde aspetti della sua personalità individuale che sono stati sviluppati durante la sua vita domestica. Ciò si riflette nella sua crescente indifferenza per la compagnia umana e nella sua crescente dipendenza dai suoi istinti primordiali.
È importante notare che la "retrogressione" non è necessariamente un termine negativo in questo contesto. Londra non condanna la trasformazione di Buck; Lo presenta semplicemente come un processo naturale e inevitabile di ritorno alle sue radici ancestrali. La storia di Buck riguarda in definitiva il potente richiamo del selvaggio e dell'istinto primordiale che si trovano dentro di noi tutti.