* per ritrarre accuratamente la vita di tutti i giorni: I realisti si sono concentrati sulla vita della gente comune, spesso dalle classi inferiori o medie, esplorando le loro lotte, le relazioni e le routine quotidiane. Hanno evitato ritratti idealizzati o romantici della vita.
* Per mostrare l'influenza delle condizioni sociali ed economiche: I realisti hanno esplorato come le strutture sociali, la disuguaglianza economica e gli eventi storici hanno influenzato la vita individuale. Miravano a esporre le dure realtà di povertà, industrializzazione e ingiustizia sociale.
* Per interpretare i personaggi con profondità psicologica: Gli scrittori realisti hanno cercato di presentare ai personaggi difetti e motivazioni realistiche, mettendo in evidenza le loro complessità e lotte interiori. Si sono concentrati sui pensieri, sui sentimenti e sulle motivazioni dei loro personaggi piuttosto che semplicemente sulle loro azioni.
* per impiegare uno stile realistico: I realisti usavano uno stile di scrittura semplice e spesso disordinato, evitando un linguaggio poetico o il melodramma. Si sono concentrati su dialoghi che suonavano naturali e accurati, usando un linguaggio volgare e colloquiali.
* per esplorare le questioni sociali e sfidare le norme sociali: La letteratura realista spesso affrontava argomenti controversi come povertà, prostituzione, alcolismo e ipocrisia religiosa, con l'obiettivo di sensibilizzare e innescare il cambiamento sociale.
In sintesi, L'obiettivo degli scrittori realisti era quello di presentare una visione veritiera del mondo, evidenziando le complessità della natura umana e le realtà della vita sociale. Hanno mirato a sfidare il romanticismo e le rappresentazioni idealizzate della realtà, offrendo un riflesso più radicato e realistico della vita.