- Arundhati Roy :Conosciuta per il suo romanzo vincitore del Booker Prize "Il dio delle piccole cose", Roy è celebrata per la sua prosa lirica e la narrazione evocativa. Le sue opere esplorano spesso temi di amore, perdita e disuguaglianza sociale.
- Amitav Ghosh :I romanzi di Ghosh, come "The Glass Palace" e "The Hungry Tide", sono noti per la loro profondità storica, le trame intricate e l'esplorazione dell'intersezione tra passato e presente.
- Salman Rushdie :Figura controversa ma rinomata nella letteratura indiana, le opere di Rushdie, come "I figli della mezzanotte" e "I versi satanici", sono state ampiamente acclamate e hanno ampliato i confini dell'espressione letteraria.
- Vikram Seth :Seth è noto per i suoi poemi epici e i suoi romanzi, come "The Golden Gate" e "A Fit Boy", che forniscono intricati studi sui personaggi ed esplorano le complessità della società indiana.
-Anita Desai :I romanzi di Desai, come "Clear Light of Day" e "In Custody", sono caratterizzati dalla loro esplorazione sfumata dell'esperienza femminile e della complessità delle relazioni.
Questi scrittori, insieme a molti altri, stanno plasmando il futuro della letteratura indiana approfondendo temi diversi, sperimentando forme narrative e dando voce alle aspirazioni, alle lotte e alle esperienze dell’India contemporanea. I loro contributi stanno arricchendo il panorama letterario e risuonando con i lettori di tutto il mondo.