La morte prematura di Selena Quintanilla il 31 marzo 1995. In quel fatidico giorno, Selena fu uccisa a colpi di arma da fuoco da Yolanda Saldívar, presidente del suo fan club e direttrice delle sue boutique Selena Etc., a Corpus Christi, Texas.
Il tragico incidente ha scioccato il mondo della musica e ha lasciato un profondo impatto sui fan di Selena e sulla più ampia comunità latina. La morte di Selena non solo ha interrotto la sua promettente carriera musicale, ma ha anche simboleggiato la perdita di un'icona culturale e di un simbolo di emancipazione per molti ispanici americani.
La sua scomparsa ha portato ad un’ondata di dolore, con migliaia di fan che piangono la perdita del loro amato cantante. Tributi e memoriali si sono svolti negli Stati Uniti e in America Latina e la sua musica ha continuato a risuonare tra il pubblico molto tempo dopo la sua scomparsa.
La morte di Selena ha evidenziato l'importanza della consapevolezza della salute mentale, poiché ha scatenato discussioni sul costo emotivo che può derivare dalla fama, sulla necessità di supporto e risorse per le persone che lottano con malattie mentali e sull'impatto della violenza domestica.