1. Visione :I serpenti hanno una vista eccellente e la loro vista gioca un ruolo cruciale nel rilevamento delle prede, nell'evitare i predatori e nella navigazione. Possono rilevare movimenti e forme e alcune specie di serpenti possiedono persino adattamenti specializzati per una migliore visione in condizioni di scarsa illuminazione.
2. Udito :I serpenti non sono noti per avere grandi capacità uditive. Mancano di orecchie esterne e le loro strutture dell'orecchio interno sono relativamente semplici. Tuttavia, i serpenti possono rilevare le vibrazioni del terreno e dell’aria attraverso il corpo e le mascelle, consentendo loro di percepire l’avvicinarsi di predatori o prede.
3. Olfatto (olfatto) :I serpenti hanno un senso dell'olfatto ben sviluppato e il loro organo di Jacobson, situato sul palato, li aiuta a rilevare segnali chimici nel loro ambiente. I serpenti usano la lingua biforcuta per raccogliere le particelle olfattive, che vengono poi trasferite all'organo di Jacobson per l'analisi. Ciò aiuta a rintracciare le prede, trovare compagni e individuare i predatori.
4. Somatosensazione (tatto e temperatura) :I serpenti sono sensibili al tatto e ai cambiamenti di temperatura attraverso le terminazioni nervose specializzate nella loro pelle. Possono percepire pressione, vibrazioni e gradienti di temperatura nell'ambiente circostante, il che li aiuta a orientarsi nell'ambiente e a rilevare potenziali minacce.
5. Rilevamento del calore :Alcuni serpenti, come le vipere (ad esempio i serpenti a sonagli), hanno speciali fosse di rilevamento degli infrarossi situate tra gli occhi e le narici. Queste fosse consentono loro di percepire sottili variazioni di temperatura, consentendo loro di individuare prede a sangue caldo anche nella completa oscurità.
6. Rilevamento del campo magnetico :Alcune specie di serpenti, inclusi serpenti a sonagli, vipere e pitoni, possiedono sensori di campo magnetico che consentono loro di rilevare il campo magnetico terrestre. Questa capacità aiuta con l'orientamento durante la migrazione e i movimenti a lunga distanza.
7. Dolore e risposte difensive :I serpenti rispondono agli stimoli dolorosi, come morsi, ferite o minacce, difendendosi. A seconda della specie, i serpenti possono mostrare comportamenti difensivi come sibilare, colpire, arrotolarsi o rilasciare cattivi odori.
Nel complesso, i serpenti fanno affidamento su una combinazione di sensi e organi sensoriali specializzati per rispondere al loro ambiente e sopravvivere nei loro habitat naturali.