Creare ritmo: Il tip tap è una forma di danza percussiva che prevede di colpire il pavimento con i talloni e le dita dei piedi per creare suoni ritmici. La coordinazione è fondamentale affinché i ballerini eseguano un gioco di gambe preciso e mantengano un ritmo costante durante tutta la danza.
Sincronizzazione con la musica: I ballerini di tip tap spesso si esibiscono con accompagnamento musicale ed è necessaria la coordinazione per sincronizzare il loro gioco di gambe con il ritmo e il tempo della musica. Ciò richiede che i ballerini abbiano un forte senso del ritmo e la capacità di adattare i propri movimenti a diversi stili musicali.
Controllo e precisione: La danza del tip tap prevede intricati schemi di passi che richiedono ai ballerini di avere un controllo preciso sui propri movimenti. La coordinazione è essenziale affinché i ballerini eseguano accuratamente passi complessi, come mescolate, cambi di palla e ritmi sincopati, con tempismo e tecnica adeguati.
Equilibrio e stabilità: I ballerini di tip tap spesso si esibiscono su superfici irregolari, come pavimenti in legno o palchi. La coordinazione è fondamentale per mantenere l'equilibrio e la stabilità durante l'esecuzione di schemi di passi complessi e la navigazione su diverse superfici del pavimento.
Estetica: I movimenti coordinati nella tip tap contribuiscono all'estetica generale e al fascino visivo della performance. Il gioco di gambe preciso, i movimenti sincronizzati e le transizioni aggraziate tra i passi creano una performance coesa e visivamente piacevole.
Qualità complessiva delle prestazioni: La coordinazione è un'abilità fondamentale che migliora la qualità complessiva e il divertimento di una performance di tip tap. I ballerini ben coordinati possono eseguire routine impegnative con fluidità, precisione e musicalità, affascinando il pubblico ed elevando l'esperienza di danza complessiva.