Nel corso della storia umana, le danze della pioggia hanno avuto un’importanza culturale e religiosa significativa, in particolare nelle società agricole fortemente dipendenti dalle precipitazioni per i loro raccolti e mezzi di sussistenza. Le cerimonie spesso prevedono movimenti simbolici, musica, canti e l'uso di oggetti tradizionali come sonagli, tamburi e piume.
Alcune comunità indigene del Nord America, Africa e Australia eseguono ancora le tradizionali danze della pioggia, mentre alcune versioni modernizzate possono essere integrate in festival o eventi culturali. In alcune parti del mondo, le danze della pioggia sono diventate anche una forma di espressione artistica e un patrimonio culturale.