La scala Borg dello sforzo percepito (RPE) è una misura soggettiva di quanto duramente qualcuno sta lavorando durante l'esercizio. Si basa su una scala da 6 a 20, dove 6 indica "nessuno sforzo" e 20 "sforzo massimo". La scala RPE viene spesso utilizzata per prescrivere l’intensità dell’esercizio, poiché può aiutare a garantire che le persone si esercitino a un livello impegnativo e sicuro.
La scala RPE può essere utilizzata anche per monitorare i progressi nel tempo. Man mano che le persone diventano più in forma, dovrebbero essere in grado di esercitarsi con un RPE più elevato senza sentirsi affaticati. Questo può essere un fattore motivante, poiché dimostra che le persone stanno facendo progressi e si stanno avvicinando ai propri obiettivi di fitness.
La scala Borg dello sforzo percepito è uno strumento semplice ed efficace che può essere utilizzato per prescrivere l'intensità dell'esercizio e monitorare i progressi nel tempo. È una risorsa preziosa per chiunque voglia rimettersi in forma e migliorare la propria salute generale.
Come utilizzare la scala Borg dello sforzo percepito
Per utilizzare la scala Borg dello sforzo percepito, valuta semplicemente quanto duramente stai lavorando durante l'esercizio su una scala da 6 a 20. Ecco una guida generale ai diversi livelli di RPE:
* 6-7:esercizi molto leggeri, come camminare lentamente o svolgere lavori domestici leggeri
* 8-9:esercizio leggero, come camminata veloce o ciclismo leggero
* 10-11:esercizio fisico moderato, come jogging, nuoto o ciclismo a ritmo moderato
* 12-13:esercizio fisico intenso, come corsa, sport o sollevamento pesi
* 14-15:esercizio molto vigoroso, come sprint, ciclismo intenso o sollevamento pesante a ritmo rapido
* 16-20:sforzo massimo, come uno sprint a tutto campo o il sollevamento dei pesi più pesanti possibili
A quale RPE dovrei esercitarmi?
La scala RPE può essere utilizzata per prescrivere l’intensità dell’esercizio per persone di tutti i livelli di forma fisica. In generale, i principianti dovrebbero iniziare con un RPE basso e aumentare gradualmente l’intensità dei loro allenamenti man mano che diventano più in forma. Gli utenti esperti possono in genere tollerare livelli RPE più elevati senza sentirsi affaticati.
Di seguito sono riportate alcune linee guida generali per l'intensità dell'esercizio basate sulla scala Borg dello sforzo percepito:
* Principianti:6-11
*Esercizi intermedi:12-14
*Esercitatori avanzati:15-17
* Atleti d'élite:18-20
È importante ascoltare il proprio corpo e regolare l'intensità degli allenamenti secondo necessità. Se ti senti stordito, stordito o senza fiato, interrompi l'esercizio e riposa. Parla con il tuo medico prima di iniziare un programma di esercizi, soprattutto se hai qualche condizione di salute di base.