- Tinikling: Si tratta di una danza tradizionale di Leyte, eseguita da due persone che picchiettano ritmicamente i pali di bambù sul terreno e l'uno contro l'altro, mentre una terza persona, il ballerino, cammina e salta tra i pali secondo uno schema complesso senza essere colpito.
- Pandanggo sa Ilaw: Originaria di Lubang e Occidental Mindoro, questa danza aggraziata e vivace prevede di tenere in equilibrio candele accese (a volte un bicchiere d'acqua) sul dorso della mano mentre si eseguono passi intricati.
- Maglalatik: Questa danza raffigura un finto combattimento tra pirati Moro e guerrieri filippini. Viene eseguito con canne di bambù e gusci di cocco, mettendo in mostra abili movimenti di combattimento con i bastoni e acrobazie.
- Carinosa: Questa danza di corteggiamento romantica e civettuola dell'isola di Panay presenta i partner che volteggiano con grazia e si muovono avanti e indietro, con delicati gesti delle mani e movimenti del corpo che esprimono il loro affetto.
- Sayaw sa Bangko: Questa danza viene eseguita su una lunga panca o tavola di legno sollevata da terra. I ballerini si bilanciano abilmente e si muovono lungo la panca dimostrando la loro agilità e coordinazione.
- Binanog: Una danza tribale di Ifugao, Binanog imita i movimenti e i suoni della battitura del riso. Gli artisti usano pali di bambù per colpire il terreno con ritmo sincronizzato.
- Habanera Botolena: Questa danza di corteggiamento di Cebu presenta intricati giochi di gambe, volteggi e movimenti aggraziati accompagnati da nacchere o ventagli.
- Balitaw: Una danza vivace di Visayas, Balitaw coinvolge coppie di ballerini maschi e femmine che si impegnano in un dialogo di corteggiamento attraverso versi poetici mentre eseguono passi e movimenti aggraziati.
- Sakuting: Questa danza di Abra è caratterizzata da un gioco di gambe veloce e vigoroso, con i ballerini che eseguono schemi intricati a terra usando i piedi nudi.
- Itik-Itik: Questa danza delle anatre di Surigao del Norte imita i movimenti giocosi delle anatre che sguazzano nell'acqua. I ballerini ondeggiano giocosamente e muovono le braccia come ali, creando un'atmosfera affascinante e vivace.
Queste danze popolari sono solo alcuni esempi della ricca diversità culturale e del patrimonio artistico delle Filippine. Ogni regione e provincia del paese ha le sue danze popolari uniche, che riflettono la storia, le tradizioni e lo stile di vita locali. Vengono spesso messi in mostra durante eventi e festival culturali, offrendo uno sguardo sul vivace patrimonio vivente del popolo filippino.