Arts >> Arte >  >> arte >> scultura

Quali argomenti usa la creatura per convincere Frankenstein a creare una creatura femminile?

Nel romanzo "Frankenstein" di Mary Shelley, la creatura presenta diversi argomenti per convincere Frankenstein a creare per lui una compagna. Eccone alcuni:

1. Solitudine: La creatura sostiene di essere profondamente solo e desidera compagnia. Esprime il desiderio di una compagna che possa capirlo e relazionarsi con lui, qualcuno con cui condividere la sua esistenza e le sue emozioni. La creatura crede che un compagno allevierebbe la sua solitudine e miseria, rendendo la sua vita più sopportabile.

2. Responsabilità morale: La creatura sostiene che Frankenstein ha la responsabilità morale di fornirgli un compagno. Ricorda a Frankenstein l'atto di crearlo e il successivo abbandono, che lo lasciò solo in un mondo ostile. La creatura afferma che Frankenstein ha l'obbligo di completare la sua creazione dandogli una compagna in modo che possano vivere come una coppia completa, come natura intendeva.

3. Potenziali vantaggi: La creatura suggerisce che una compagna porterebbe diversi benefici a entrambi. Sostiene che potrebbe essere una fonte di conforto, aiutando ad alleviare la sua depressione e rabbia. Inoltre, potrebbe potenzialmente essere una risorsa preziosa per lo stesso Frankenstein, fornendo compagnia, supporto e potenziale assistenza nelle sue attività scientifiche.

4. Minaccia di distruzione: La creatura diventa più intensa nelle sue suppliche e avverte Frankenstein che se non riesce a creare un compagno per lui, intraprenderà un percorso di distruzione e causerà danni agli altri. Esprime la sua disperazione e determinazione, lasciando intendere che è capace di grande violenza e distruzione se la sua richiesta non viene soddisfatta.

5. Ricorso alla compassione: La creatura fa un appello emotivo al senso di compassione ed empatia di Frankenstein. Descrive la sua sofferenza, il suo isolamento e il desiderio di un compagno, ricordando a Frankenstein la complessità emotiva e la sensibilità che possiede. La creatura sottolinea le implicazioni morali delle azioni di Frankenstein e il modo in cui la sua decisione di creare una compagna avrebbe avuto un impatto sulle loro vite.

Alla fine, le argomentazioni della creatura sono guidate dal suo intenso desiderio di compagnia, dal suo desiderio di essere libero dalla solitudine e dalla sua convinzione che Frankenstein abbia la responsabilità morale di completare la sua creazione. Questi argomenti costituiscono la base per la supplica della creatura e servono come motivazione di fondo per il suo disperato tentativo di persuadere Frankenstein.

scultura

Categorie correlate