1. Pelle:lo strato più esterno del naso è la pelle, che copre e protegge i tessuti sottostanti.
2. Cartilagine:la struttura nasale è supportata dalla cartilagine, che conferisce al naso forma e rigidità. Le principali strutture cartilaginee comprendono il setto nasale (che separa le cavità nasali sinistra e destra), le cartilagini laterali superiori e le cartilagini laterali inferiori (cartilagini alari).
3. Osso:anche il naso è sostenuto da ossa. Le ossa nasali formano il ponte del naso, mentre le ossa mascellare ed etmoidale contribuiscono alla struttura della cavità nasale e dei seni.
4. Muscoli:diversi piccoli muscoli, come il muscolo nasale e il muscolo depressore del setto, aiutano a controllare il movimento e la rotazione del naso.
5. Vasi sanguigni e nervi:il naso è rifornito da vasi sanguigni che forniscono ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti. I nervi innervano il naso e contribuiscono alla sensazione e alla percezione dell'olfatto.
6. Mucosa:l'interno del naso è rivestito da mucosa. Questo tessuto specializzato è ricco di ghiandole produttrici di muco e aiuta a filtrare, riscaldare e umidificare l'aria inalata.
7. Recettori olfattivi:il naso contiene recettori olfattivi specializzati nella cavità nasale superiore. Questi recettori sono responsabili del rilevamento e della distinzione dei vari profumi e svolgono un ruolo cruciale nel nostro senso dell'olfatto.
8. Seni:la cavità nasale si collega a diversi seni paranasali, che sono cavità piene d'aria all'interno del cranio. I seni aiutano a regolare la temperatura e l'umidità dell'aria inalata e contribuiscono alla risonanza e alla qualità della voce.