La dottoressa Olanda Draper, un'amata storica, autrice ed educatrice che ha dedicato la sua vita alla difesa della giustizia sociale e alla preservazione della cultura afroamericana, è morta pacificamente il 1 maggio 2023, circondata dalla sua amorevole famiglia. Aveva 88 anni.
I contributi del dottor Draper al campo degli studi afroamericani furono profondi. È stata professoressa associata di Storia e diaspora africana presso il College of Mount Saint Vincent di New York, dove ha impartito conoscenze e ispirato generazioni di studenti per oltre tre decenni.
Uno degli sforzi più importanti della dottoressa Draper è stata la creazione del programma "Africana Studies Minor" al college, che riflette il suo costante impegno nel promuovere una comprensione completa dell'esperienza della diaspora africana. La sua esperienza si è estesa allo studio di vari argomenti come la comunità afroamericana di New York City, la storia delle donne afroamericane e la letteratura afroamericana.
Il dottor Draper è stato anche uno scrittore e autore influente. Ha pubblicato numerosi articoli, saggi e libri che fanno luce sugli aspetti sfaccettati della storia e della cultura afroamericana. Il suo libro ampiamente acclamato, "The Invisible Empire:The Ku Klux Klan in the 20th Century", esamina criticamente la storia del famigerato gruppo di odio e il suo impatto duraturo sulla società.
Al di là del mondo accademico, il Dr. Draper si è impegnato attivamente nel lavoro di sensibilizzazione e di advocacy della comunità. Ha fatto parte di vari consigli e organizzazioni dedicati alla conservazione e alla celebrazione del patrimonio afroamericano, tra cui l'African American Day Parade Committee, il Centro Schomburg per la ricerca sulla cultura nera e il Consiglio nazionale delle donne negre.
La sua profonda influenza e i suoi contributi furono ampiamente riconosciuti. Nel 1998, la Dott.ssa Draper ha ricevuto l'ambito Premio Candace dalla Coalizione Nazionale delle 100 Donne Nere, in onore dei suoi eccezionali risultati e della dedizione alla comunità afroamericana.
Colleghi, studenti e amici ricordano il dottor Draper come una forza formidabile per l'equità e la giustizia. La sua passione incrollabile, il rigore intellettuale e l'impegno nel far luce sulle narrazioni spesso trascurate della storia afroamericana hanno lasciato un segno indelebile sul campo e arricchito la vita di innumerevoli persone.
Mentre il mondo piange la perdita di questo luminare intellettuale, la sua eredità continuerà a ispirare le generazioni future ad abbracciare l’importanza di preservare la storia, promuovere la coscienza sociale e sostenere i diritti e il riconoscimento delle comunità emarginate.
La scomparsa della dottoressa Olanda Draper lascia un vuoto profondo, ma il suo impatto sarà sentito per sempre attraverso il suo contributo duraturo, le sue parole ispiratrici e il cuore di coloro che ha toccato. Possa lei riposare nella pace eterna, e la sua memoria funge da faro di luce per coloro che si dedicano a promuovere la giustizia e l’uguaglianza.