* Trasformazione di Romero: Molti spettatori sono commossi dal viaggio di Romero da un prete conservatore a un sostenitore vocale per i poveri e gli oppressi. La sua iniziale riluttanza a impegnarsi nell'attivismo politico, seguita dal suo graduale risveglio alle ingiustizie che si verificano a El Salvador, è una potente testimonianza del potere della coscienza.
* La brutalità del regime: Il film descrive la violenza e la repressione inflitte dal governo militare salvadoregno di un realismo scioccante. Questa brutalità, prendendo di mira i poveri e coloro che parlano per la giustizia sociale, lascia un'impressione duratura e mette in evidenza la rilevanza del film per le lotte contemporanee per i diritti umani.
* Romero's Courage: L'impegno incrollabile di Romero nel dire la verità al potere, anche di fronte alle minacce di morte, è profondamente stimolante. Il suo ultimo sermone, consegnato poco prima del suo assassinio, è un potente esempio di coraggio e fede.
* Il ruolo della chiesa: Il film esplora la complessa relazione tra la Chiesa cattolica e la situazione politica di El Salvador. Alcuni sacerdoti, come Romero, hanno abbracciato una teologia progressista e di liberazione mentre altri sono rimasti allineati al governo. Questo conflitto interno all'interno della chiesa aggiunge profondità e complessità alla narrazione.
Alla fine, "Oscar Romero" è una storia potente sulla fede, la giustizia e il costo umano dell'oppressione. L'impatto del film sta nella sua capacità di evocare empatia per le vittime dell'ingiustizia e ispirare azioni nella lotta per i diritti umani.