2. Ricerca i costi associati alla realizzazione di un film. Ciò include tutto, dalla pre-produzione (sceneggiatura, casting, ricerca delle location, ecc.) alla produzione (riprese, montaggio, sound design, ecc.) alla post-produzione (marketing, distribuzione, ecc.).
3. Crea un budget dettagliato. Ciò dovrebbe includere ogni singolo costo associato alla realizzazione del film, dalle spese più piccole (come le forniture per ufficio) a quelle più grandi (come gli stipendi del cast).
4. Trova fonti di finanziamento. Ciò potrebbe includere risparmi personali, prestiti, sovvenzioni o investitori.
5. Sii flessibile. Le cose cambiano durante il processo di realizzazione del film, quindi potrebbe essere necessario modificare il budget man mano che procedi.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per il budget del tuo film:
* Inizia presto. Prima inizi a pianificare il tuo budget, più tempo avrai a disposizione per ricercare i costi e trovare fonti di finanziamento.
* Sii realistico. Non sopravvalutare la quantità di denaro che puoi raccogliere e non sottovalutare la quantità di denaro di cui avrai bisogno.
* Ricevi preventivi da più fornitori. Questo ti aiuterà a ottenere il miglior prezzo possibile per ogni servizio di cui hai bisogno.
* Negozia. Non aver paura di negoziare con i venditori per un prezzo migliore.
* Sii preparato per spese impreviste. Le cose succedono, quindi è importante disporre di un fondo di emergenza per le spese impreviste.
Seguendo questi suggerimenti, puoi creare un budget per il tuo film che ti aiuterà a trasformare il tuo progetto in realtà.