1. Ventilazione: Gli interstizi d'aria consentono un'adeguata ventilazione e circolazione dell'aria all'interno dello schermo. Ciò aiuta a mantenere una temperatura e un'umidità costanti all'interno della custodia, riducendo al minimo l'influenza delle condizioni meteorologiche esterne sugli strumenti.
2. Ridurre al minimo gli effetti delle radiazioni: I traferri agiscono come una barriera, riducendo il trasferimento di calore per irraggiamento tra le superfici esterne dello schermo e gli strumenti alloggiati al suo interno. Ciò è particolarmente importante per evitare un riscaldamento eccessivo degli strumenti dovuto alla luce solare diretta.
3. Blocco della luce solare diretta: I traferri aiutano a impedire che la luce solare diretta raggiunga gli strumenti, riducendo ulteriormente il riscaldamento e i potenziali danni causati dalla radiazione solare.
4. Ridurre i gradienti di temperatura: Gli spazi d'aria creano una zona cuscinetto che aiuta a moderare i cambiamenti di temperatura all'interno dello schermo. Riduce l'impatto delle improvvise fluttuazioni di temperatura e garantisce un ambiente di misurazione più stabile.
5. Promuovere il flusso d'aria: Gli spazi vuoti consentono il flusso d'aria attorno agli strumenti, favorendo un'adeguata ventilazione e prevenendo l'accumulo di sacche d'aria stagnanti che potrebbero influire sulla precisione delle misurazioni di temperatura e umidità.
Nel complesso, la presenza di traferri negli schermi Stevenson è essenziale per mantenere un ambiente di misurazione controllato e standardizzato per le osservazioni meteorologiche. Garantiscono che gli strumenti siano protetti da condizioni meteorologiche estreme e siano schermati dalla luce solare diretta, dalle radiazioni e dalle fluttuazioni di temperatura, garantendo dati meteorologici più accurati e affidabili.